Astigmatismo e lenti a contatto

By | February 16, 2022

SE soffri di astigmatismo è molto probabile che non abbia mai trovato le giuste soluzioni correttive a contatto per te. Questo perché le lenti morbide, quelle più comuni ed utilizzate per correggere altri disturbi visivi, hanno conquistato la maggior parte del mercato. Questo però non significa che tu debba rassegnarti al solo uso degli occhiali: esistono le lenti a contatto toriche.

Lenti a contatto astigmatismo
La maggior parte delle forme di astigmatismo sono facilmente curabili

Le lenti a contatto toriche sono la scelta migliore per chi soffre di astigmatismo, perché sono specificamente progettate per affrontare il problema. La specifica forma di una lente torica crea diversi poteri di rifrazione, o messa a fuoco, che possono aiutare a correggere un astigmatismo corneale o lenticolare.

Questi lenti sono composte da una zona più spessa che impedisce loro di ruotare quando sono alloggiate sugli occhi e che ti aiuta a orientare le lenti sempre nello stesso modo.

Perché le lenti a contatto toriche: che cos’è l’astigmatismo?

La cornea può essere descritta come una cupola chiara e rotonda che copre l’iride e la pupilla dell’occhio. Una cornea normale e sana è liscia e si curva allo stesso modo in tutte le direzioni, consentendo alla luce di concentrarsi correttamente sulla retina, nella parte posteriore dell’occhio. Quando, invece, non è curvata in modo uniforme, la sua forma irregolare fa sì che la luce si rifranga in modo errato, portando a una visione sfocata. Questa irregolarità della cornea si chiama astigmatismo corneale.

Lenti a contatto astigmatismo
Le lenti a contatto toriche sono la scelta migliore per chi soffre di astigmatismo

L’astigmatismo può verificarsi anche nella lente dell’occhio, che si trova appena dietro la cornea. Se ti viene diagnosticato un astigmatismo lenticolare, significa che hai una lente non uniforme, proprio come per la cornea. Indipendentemente dal tipo di astigmatismo che hai, corneale o lenticolare, gli oggetti vicini e lontani possono apparire sfocati e distorti. Un astigmatismo moderato o grave può anche causare affaticamento degli occhi, strabismo, mal di testa cronico e scarsa visione notturna: è per questo che si consiglia l’uso di lenti a contatto toriche se proprio non sopporti gli occhiali. È comunque un disturbo che crea un forte disagio.

Come si corregge un astigmatismo? Non solo lenti a contatto toriche

La maggior parte delle forme di astigmatismo sono facilmente curabili. Molte persone optano per gli occhiali da vista, che sono realizzati con una speciale prescrizione di lenti cilindriche che compensano l’astigmatismo. La maggior parte delle persone che scelgono gli occhiali per correggere l’astigmatismo hanno bisogno solo di una lente a visione singola che fornisca una visione chiara a tutte le distanze. Le persone che hanno superato i 40 anni hanno maggiori probabilità di richiedere una lente per visione bifocale o progressiva.

Spiegazione dell’astigmatismo

Le lenti a contatto toriche sono un’altra eccellente opzione per molte persone con una moderata quantità di astigmatismo. In effetti, alcune persone con un astigmatismo fanno meglio con le lenti a contatto che con gli occhiali, perché l’uso delle lenti a contatto fornisce una visione chiara e un campo visivo senza ostacoli e più ampio rispetto agli occhiali. Le lenti a contatto toriche però, devono essere posizionate sull’occhio in un modo specifico, per ottenere un’esatta vestibilità, cosa che è estremamente importante. Le lenti toriche hanno un asse centrale, proprio come l’Equatore che circonda il centro della Terra, per mantenere chiara la linea di visione. Se le tue lenti non si adattano bene non solo non avrai risolto il problema ma questa linea ti darà anche parecchio fastidio.

Leggi anche il prossimo articolo: La Slovenia all’insegna del Benessere

La sua fama è principalmente legata a un binomio indissolubile: natura e acque termali. Il lato migliore di questo binomio è che lega strettamente questi due fattori l’uno con l’altro: la maggior parte delle terme sono naturali e ogni pacchetto terme offerto da una delle molteplici strutture del territorio, prevede comunque attività legate all’aria aperta e agli incontaminati spazi sloveni.

Che cos’è una lente a contatto torica?

Le lenti a contatto toriche sono progettate appositamente per le persone con astigmatismo e, come tutte le lenti a contatto, devono essere prescritte dal medico, che può scegliere il tipo di lenti più adatte alla tua vista e adattarle ai tuoi occhi. 

I produttori progettano lenti a contatto toriche con caratteristiche per aiutare le lenti a rimanere ferme, tra cui:

  • Zone a spessore sottile
  • Troncamento dell’obiettivo: in cui la parte inferiore dell’obiettivo è leggermente tagliata
  • Zavorramento: dove la lente è un po’ più spessa o più pesante 
  • L’ asse centrale, del quale si parlava in precedenza, che mantiene chiara la linea di visione. 

Le lenti a contatto toriche necessitano quindi di una progettazione specifica ma questo non significa che i programmi di utilizzo siano affetti da questa specifica. Troverete infatti sia lenti a contatto toriche giornaliere e altre lenti a contatto usa e getta con durata variabile e puoi persino trovare quelle colorate! Niente che debba scoraggiarvi all’uso quindi.